LABORATORI
La Fattoria Didattica di Masseria Acque di Palermo propone 5 laboratori formativi. Bambini e ragazzi vivranno delle esperienze considerate insolite per chi si relaziona principalmente in contesti urbani. Il contatto con la natura è al centro di ogni percorso.

Percorsi di costruzione del cibo
- Dall’oliva all’olio extra vergine > focus sul cosiddetto oro verde attraverso canti, “cunti” e degustazioni.
- Come avviene la panificazione, preparazione di paste dolci e salate.

Percorsi di conoscenza ambientale
- Visita guidata al Museo degli attrezzi della civiltà contadina
- Passeggiate e percorsi di scoperta del territorio
- Giochi per scoprire se stessi nella natura
- Erbario didattico

Percorsi di sperimentazione sensoriale
I ragazzi saranno coinvolti in giochi di gruppo durante i quali impareranno a riconoscere i suoni e gli odori offerti dalla natura.

Percorsi di studio attraverso attività pratiche
Tra cielo e terra > entusiasmante percorso astronomico e agronomico alla scoperta del ruolo dell’essere umano nel mondo, cielo compreso!

Colori
Un percorso volto all’apprendimento, l’estrazione e l’utilizzo dei colori naturali. I più piccoli saranno coinvolti attraverso attività pratiche.
LABORATORI
Uno sguardo verso i più giovani
Masseria Acque di Palermo, già da qualche anno, elabora percorsi ludico-didattici insieme a scuole di diverso grado, proponendosi come strumento e luogo di sperimentazione emozionale nonché conoscenza sensoriale.
Facciamo parte della Rete delle Fattorie Sociali, con cui collaboriamo attivamente attraverso progetti dedicati ad utenze svantaggiate. Progettiamo delle giornate esperienziali e residenziali calibrate sull’esigenza dei nostri ospiti.

LABORATORI
Ecologia responsabile
La presenza di due figure specialistiche che hanno messo insieme le proprie competenze per elaborare un progetto condiviso di conoscenza, apprendimento e sperimentazione di percorsi di ecologia responsabile per bambini, dà garanzia di un percorso valido dal punto di vista didattico ed educativo.
Emanuela Morello – agronomo – si occupa di trasmettere delle conoscenze tecniche circa i prodotti e la loro provenienza, dare informazioni sulla gestione del lavoro in campagna, elaborare schede didattiche sulla vita della flora e della fauna presenti sul territorio.
La figura dell’educatore – Valentina Morello – è espressione di quelle modalità e di un modello educativo di continuità tra apprendimento scolastico ed extracurricolare, che per i bambini rappresenta il miglior modo di apprendere.

Valentina ed Emanuela Morello